Cari amici navigatori, so che per il 31 dicembre avete ben altri programmi, ma desidero lo stesso augurarvi una conclusione serena del 2006 e un inizio alla grande del nuovo anno. La mia festa di capodanno si terrà in un loft (alias magazzino) di Trento, con più di duecentocinquanta amici.

domenica 31 dicembre 2006
Un anno importante si chiude. Buon 2007!
Cari amici navigatori, so che per il 31 dicembre avete ben altri programmi, ma desidero lo stesso augurarvi una conclusione serena del 2006 e un inizio alla grande del nuovo anno. La mia festa di capodanno si terrà in un loft (alias magazzino) di Trento, con più di duecentocinquanta amici.
venerdì 29 dicembre 2006
Pubblicate le nuove istruzioni di vigilanza prudenziale
Il 27 dicembre la Banca d'Italia ha emanato le nuove istruzioni di vigilanza prudenziale per le banche che tengono conto della regolamentazione di Basilea 2. Da oggi è disponibile sul sito della Banca d'Italia il nuovo fascicolo delle istruzioni. Potete leggere qui il comunicato stampa e scaricare qui il testo completo delle istruzioni.
lunedì 25 dicembre 2006
venerdì 22 dicembre 2006
Novità sui confidi nella Legge finanziaria
Grazie alla segnalazione di Bartolo Mililli, accenno ai commi della finanziaria che interessano i confidi:
giovedì 21 dicembre 2006
Progetto Banca popolare delle Provincie Calabre
In modo del tutto inatteso, sono stato coinvolto in un nuovo progetto: la costituzione della Banca popolare delle Provincie Calabre. Dopo due progetti in Italia centrale (Banca Impresa Lazio e Gepafin - Confidi Umbri), il Sud teneva in serbo qualcosa per noi, me lo sentivo.
giovedì 14 dicembre 2006
Documento di consultazione sui confidi 107: chi l'ha visto?
Entro novembre si aspettava il documento di consultazione sulla normativa di attuazione della Legge 326/2003 sulla riforma di confidi. Qualcuno ha notizie fresche?
martedì 12 dicembre 2006
Pianificazione fiscale e finanziaria
Volevo tornare sul tema della consulenza alla pianificazione finanziaria nelle PMI, sollecitato da alcuni spunti che Michele Tavernini, relatore al nostro seminario di approfondimento, ha espresso a margine della sessione di lavoro. C'è una profonda convergenza tra gli obiettivi del progetto Smefin e quelli di molti esponenti del mondo della professione. Il commercialista sente il bisogno di svincolare la consulenza e l'assistenza alle imprese dal solo comparto fiscale e questo mutamento è generato anche da precise istanze che provengono dal lato della domanda, cioè dei clienti. La struttura imprenditoriale italiana ha una grande "fame" di crescita in termini dimensionali delle imprese. Questo comporterà sicuramente una diminuzione nella numerosità delle aziende presenti sul territorio. Forse i migliori saranno anche quelli che meglio avranno interpretato l'attività di pianificazione e controllo. Il vero problema, però, è che spesso l'Amministrazione Finanziaria attraverso una gestione "schizofrenica" della leva fiscale compromette seriamente le possibilità e le potenzialità di crescita delle imprese impedendo di impostare un adeguato processo di pianificazione. Che pianificazione si può attuare se le norme fiscali e amministrative, che condizionano pesantemente le scelte dell'impesa e il successo dei progetti di investimento correlati, mutano in continuazione?
lunedì 11 dicembre 2006
Pubblicati i lucidi degli interventi del convegno del 30 novembre
Le slide degli interventi al convegno "Il territorio, le banche e le imprese. Un momento di dialogo per favorire la crescita" sono state pubblicate. Le potete scaricare andando nella sezione Ns.Pubblicazioni del sito smefin, così potete vedere anche gli altri documenti prodotti dal nostro gruppo di ricerca. Oppure, per chi ha fretta, può usare direttamente i link qui sotto.
martedì 5 dicembre 2006
Blog su XBRL di Hitachi USA
Se volete contribuire al dibattito su XBRL, potete chiedere di essere ospitati come contributori al nuovo blog promosso da Hitachi USA. Un forum alternativo ai gruppi pubblici su XBRL su yahoo.
Iscriviti a:
Post (Atom)