Ho scritto un nuovo paper su XBRL, trattando un argomento di frontiera: le XBRL dimensions. XBRL Dimension 1.0 è una specifica rilasciata da XBRL International per la gestione dei dati multidimensionali. Tale modulo è stato introdotto dietro la spinta dei progetti COREP e FINREP promossi dagli organi di vigilanza bancaria europei allo scopo di fornire uno strumento adeguato alle loro esigenze di reporting. Questo paper ha l’obbiettivo di fornire una chiave di lettura a queste specifiche partendo dal punto di vista della loro applicazione, mediante l’analisi di esempi concreti.

giovedì 31 maggio 2007
Paper di Davide Panizzolo su XBRL Dimensions
Ho scritto un nuovo paper su XBRL, trattando un argomento di frontiera: le XBRL dimensions. XBRL Dimension 1.0 è una specifica rilasciata da XBRL International per la gestione dei dati multidimensionali. Tale modulo è stato introdotto dietro la spinta dei progetti COREP e FINREP promossi dagli organi di vigilanza bancaria europei allo scopo di fornire uno strumento adeguato alle loro esigenze di reporting. Questo paper ha l’obbiettivo di fornire una chiave di lettura a queste specifiche partendo dal punto di vista della loro applicazione, mediante l’analisi di esempi concreti.
Confidi <i>en rose</i> 3
Terza puntata (dopo le prime due) della nostra garbata rassegna sulla presenza femminile nel pianeta confidi.
mercoledì 30 maggio 2007
sabato 26 maggio 2007
Combattiamo lo spam
Cari visitatori, per frenare l'invasione di messaggi inutili e osceni, ho messo un blocco ai commenti che contengono link a siti con la sintassi [href]. Potete inserire l'indirizzo del sito, senza i tag html che lo attivano.
Tavolo tecnico sulle controgaranzie
Ieri a Milano ha partecipato ad un incontro molto speciale su confidi e controgaranzie: l'ha organizzato Marina Taddeo, direttrice di Artigiancredit Lombardia (confidi regionale di secondo livello dell'artigianato), a seguito di uno scambio di idee cominciato su aleablog, che si è riannodato ad una chiacchierata con Roberto Villa, presidente di AssoConfidi, all'aeroporto di Berlino Tegel dopo il convegno di Unicredit Banca.
La Calabria e il volo del calabrone
Il viadotto Morandi a Catanzaro
martedì 22 maggio 2007
Punti di ristoro
Battilarda di piadine (la mia era meglio)
sabato 19 maggio 2007
mercoledì 9 maggio 2007
Un pomeriggio italiano
Oggi ho preso parte ad un happening in forma di convegno: lo Studio Tosi di Verona mi ha invitato a parlare su Basilea 2 nell'ambito del SIAB, fiera dell'arte bianca. Tra stand di impastatrici, forni e macchine per la pasta fresca, era allestito uno spazio convegni. Presenti l'organizzatore, i due relatori e un pubblico che ha oscillato tra 1 e 4 unità. A metà del mio classico intervento sugli impatti di Basilea 2, si è sviluppata una discussione interessante con l'altro relatore, dott. Bosio dello Studio Tosi, e una (la) persona del pubblico, ingegnere elettronico ex Alenia, che ora produce componenti elettroniche per l'automazione dei forni. Nemmeno Samuel Beckett avrebbe potuto scrivere un copione perfetto come quello che abbiamo interpretato a Verona.
martedì 8 maggio 2007
Limiti per l'iscrizione dei Confidi 107: avviata la procedura di consultazione
lunedì 7 maggio 2007
Implementazione di Basilea 2: notizie dal Comitato
Domenica a San Marino per parlare di fondazioni bancarie
venerdì 4 maggio 2007
C'è spazio per ECAI italiane?
Nel seminario di Roma del 2-3 maggio ho ripensato al possibile sviluppo in Italia di nuove agenzie di rating riconosciute (ECAI). E' la Banca d'Italia l'organo cui compete il loro riconoscimento. Non necessariamente l'ECAI deve avere vocazione universale (come Standard and Poor's o Moody's). Può essere un soggetto specializzato per una classe di emittenti o di strumenti (governi ed enti pubblici, imprese, finanza strutturata), o addirittura per una sottoclasse (Imprese->PMI, ad esempio).
giovedì 3 maggio 2007
Basilea 2 e metodo standard: non proprio una passaggiata
Sono a Roma per un seminario di ABI formazione sul metodo standard di Basilea 2. Sono presenti più di 70 partecipanti. I relatori più attesi sono i colleghi della Banca d'Italia. A complemento, parlano alcuni accademici (come me), consulenti e risk manager di banche.
mercoledì 2 maggio 2007
Riposizionamento strategico à la Mr Bean
Volete riposizionarvi su uno snodo vitale del vostro percorso strategico? Fate come ha fatto Mr Bean in Mr Bean's Holiday per raggiungere la Gare de Lyon dall'Arche de la Defense: puntate l'obiettivo, segnate la direzione, e tirate dritto seguendo la bussola, scavalcando qualsiasi ostacolo lungo il tragitto. Un po' brutale, ma pare che funzioni! |
Iscriviti a:
Post (Atom)