La presentazione della 19a Ricerca Annuale sui Confidi di Fedart Fidi è fissata per mercoledì 9 dicembre a Roma, ore 14,30, presso la Sala del Tempio d'Adriano - Piazza di Pietra 1. Titolo dell'incontro: I Confidi per le politiche territoriali del credito alle imprese.

mercoledì 25 novembre 2015
Legge di stabilità 2016: dietro i 5,4 miliardi stanziati, le grandi questioni sul futuro delle garanzie statali
Ieri è uscito sul Sole 24 ore questo articolo a firma di Marco Rogari che commenta, tra altre cose, le novità della Legge di stabilità 2016 in materia di garanzia. Lo riprendo perché interpreta quello che nella Legge di stabilità era già scritto nel Ddl del Governo, quello che si voleva aggiungere, ma non è passato, e anche quello che non c'è scritto. Stralcio dall'articolo i passaggi che ci interessano, e lo divido in punti numerati per agevolare il commento (il testo evidenziato è mio):
domenica 22 novembre 2015
Legge di stabilità 2016: che cosa cambia per il Fondo centrale PMI col maximendamento
[aggiornato il 24 novembre]
Ne maxiemendamento alla legge di stabilità 2016 approvato venerdì scorso dal Senato, sostitutivo del testo del Ddl, ecco che cosa cambia nelle norme che toccano il Fondo centrale PMI e i confidi e materie affini? Premetto che che non c'è molto di nuovo. Lo stanziamento aggiuntivo di 700 milioni è confermato (v. allegato 2, tabella E). Sugli altri punti, ecco una rapida analisi delle conferme e degli emendamenti rispetto al testo commentato qui suddiviso in punti numerati secondo nel ponderoso articolato licenziato dal Senato (la numerazione è cambiata in alcuni casi nel testo del Ddl trasmesso alla Camera).
Ne maxiemendamento alla legge di stabilità 2016 approvato venerdì scorso dal Senato, sostitutivo del testo del Ddl, ecco che cosa cambia nelle norme che toccano il Fondo centrale PMI e i confidi e materie affini? Premetto che che non c'è molto di nuovo. Lo stanziamento aggiuntivo di 700 milioni è confermato (v. allegato 2, tabella E). Sugli altri punti, ecco una rapida analisi delle conferme e degli emendamenti rispetto al testo commentato qui suddiviso in punti numerati secondo nel ponderoso articolato licenziato dal Senato (la numerazione è cambiata in alcuni casi nel testo del Ddl trasmesso alla Camera).
domenica 8 novembre 2015
Fondo centrale di garanzia: dalla legge di stabilità 700 milioni per il 2016
Nel testo della legge di stabilità all'esame del Senato, o meglio, nell'Allegato n.2 sulle autorizzazioni di spesa relative a leggi pluriennali, sono stanziati 704 milioni per l'incremento della dotazione del Fondo centrale di garanzia per le Pmi.
mercoledì 4 novembre 2015
Assoconfidi ha un nuovo Presidente, Pier Giorgio Piccioli
Come riferisce questa news, Pier Giorgio Piccioli è il nuovo Presidente di Assoconfidi, l’Associazione che rappresenta le Federazioni a cui aderiscono i Confidi italiani di tutti i settori economici. Piccioli è stato eletto ieri dal Comitato dei Presidenti Assoconfidi, e succede a Fabio Petri.
lunedì 2 novembre 2015
Fondo centrale di garanzia: cambiano le procedure per i controlli documentali
Dalla Circolare n. 16/2015 di MCC apprendo che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.245 del 21 ottobre 2015 il decreto del 2 settembre 2015 del Ministero dello sviluppo economico che modifica le modalità operative per lo svolgimento delle verifiche e dei controlli effettuati dal Gestore sulle operazioni ammesse al Fondo.
giovedì 29 ottobre 2015
Regione Sardegna: delibera della Giunta sui criteri premiali di accesso al Fondo unico per i confidi
Come riferisce questa news, ieri la Giunta regionale sarda, su proposta dell'assessore Paci, ha approvato il Disciplinare per il Fondo Unico per l’integrazione dei fondi rischi dei confidi istituito a giugno con la legge di riordino del comparto. L’Esecutivo ha varato anche il Disciplinare su organizzazione e funzionamento dell’Osservatorio dei Confidi, istituito con la stessa legge. Qui la delibera, con gli allegati primo sul Fondo unico, e secondo sull'Osservatorio.
mercoledì 21 ottobre 2015
Sul futuro dei confidi, una voce dal passato: il mio paper del 2005 per la relazione Federconfidi
Dando notizia, ieri, del seminario Federconfidi di Cagliari, mi è tornato alla memoria il paper sul futuro dei confidi scritto nel 2005. E' l'estensione del contributo pubblicato nel Rapporto Federconfidi di quell'anno. Se avete il gusto del revival lo potete scaricare da ResearchGate dove l'ho appena inserito.
martedì 20 ottobre 2015
Federconfidi: proiettati verso il futuro, seminario e consulta dei Presidenti a Cagliari il 23 ottobre
La segreteria di Federconfidi mi informa di un seminario organizzato dalla Federazione il 23 ottobre a Cagliari, in occasione della Consulta dei presidenti dei confidi associati. La sede è prestigiosa (Palazzo Viceregio).
Aggiornata l'intesa ABI-Assoconfidi sui flussi informativi banca-confidi: si parte, col placet di Banca d'Italia
A sei mesi dall'ultimo aggiornamento sul blog, torno volentieri a parlare del protocollo sui flussi informativi banca-confidi. Abi e Assoconfidi hanno ratificato la versione aggiornata del protocollo (qui il comunicato di ABI). L'intesa dovrebbe ora passare alla fase attuativa, con il parere positivo del Servizio vigilanza della Banca d'Italia (vedi comunicazione). ABI ha già sollecitato con questa circolare l'adesione delle banche al protocollo.
Iscriviti a:
Post (Atom)